CHIUDI

Renzo Piano

I Designers più famosi al mondo, esclusiva di Newformsdesign.
Tra i più noti e rinomati architetti dell’epoca contemporanea, Renzo Piano nasce a Genova nel 1937, da una famiglia di costruttori edili. Consegue il Diploma di Maturità Classica, per poi laurearsi in Architettura presso Politecnico di Milano nel 1964.
Durante gli studi universitari fa esperienze a Filadelfia e a Londra, in particolare l’esperienza londinese diventa determinante nella sua formazione, in quanto gli viene assegnato da Jean Prouvé il ruolo di presidente della commissione del progetto del Centro Georges Pompidou.

Da qui inizia quella che sarà una poliedrica attività internazionale che dura da oltre mezzo secolo e per la quale è considerato una delle più affermate archistar, "testimone dell´italianità nel mondo dopo la scomparsa di Aldo Rossi" (R. Moneo).
Renzo Piano inizia la sua carriera vincendo il concorso per la realizzazione del Centro Georges Pompidou assieme a Richard Rogers e Gianfranco Franchini.
Il progetto venne scelto tra centinaia di proposte provenienti da tutto il mondo, rimanendo un esempio ancor oggi rivoluzionario e altamente rappresentativo del movimento high-tech.
La collaborazione tra Piano e Rogers durerà dal 1971 al 1977. Successivamente Piano ha collaborato con molti altri architetti e ingegneri illustri (Rice, Fitzgerald, Makowsky).
La sua opera abbraccia molti settori: dai padiglioni fieristici agli interventi di recupero di strutture storiche, dagli studi di materiali e processi alla progettazione di imbarcazioni e arredi.
Unanimemente riconosciuta come singolare, l’architettura di Piano non è riconducibile ad alcuna “scuola”, corrente o stile: la sua idea progettuale “non appoggia su una teoria, bensì su una maniera di porsi rispetto al progetto”, con una “costante interazione tra aspetti costruttivi (tecnologici, scientifici, produttivi) e contenuti poetici” (Fiocchi).

Tuttavia quattro temi possono essere ricondotti al suo sviluppo professionale: "l´interesse per il pezzo, l´organismo, il sistema edilizio; il disegno per l´industria; il problema di abitazione e città; il progetto alla grande scala" (Treccani).
Dal Padiglione italiano dell’Expo ‘70 ad Osaka, al già citato Centre Pompidou di Parigi (1977), sono molteplici le opere rappresentative, molte delle quali realizzate con lo studio Renzo Piano Building Workshop (formato a Genova nel 1985, con successive sedi a Parigi e Osaka), in cui sono riuniti architetti, ingegneri e progettisti, per un approccio metodologico e progettuale condiviso e variegato.
Tra le sue opere: il progetto UNESCO con laboratorio a Otranto (1978); la Collezione Menil a Houston (1983); la Cité Internationale a Lione (1995); il Museo della Scienza e della Tecnica ad Amsterdam (1997); il Museo Paul Klee a Berna (2005); l´ampliamento del Kimbell Art Museum in Texas (2013); il Whitney Museum of American Art nella Lower Manhattan a New York (2015); il campus della Colombia University a West Harlem (2016); il centro Botín a Santander (2017).
Da segnalare anche l´imponente grattacielo che ospita la sede nel New York Times (2007) e la torre The Shard a Londra (2012).
Molti dei suoi lavori più noti sono in Italia: lo Stadio di Bari (1989), il Lingotto di Torino (1994), le stazioni della metro di Genova “Principe”, “Darsena”, “Brin” e “Dinegro” (1983-2003), l´Auditorium Parco della Musica a Roma (2002), la Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo (2004), il centro Multiservizi “Vulcano buono” di Nola (2007).

In seguito al crollo del Ponte Morandi di Genova (agosto 2018), Renzo Piano ha donato alla sua città natale il progetto del nuovo ponte sul Polcevera, approvato a fine anno e per il quale Piano svolgerà il ruolo di supervisore.
Come ha avuto modo di dichiarare durante una lectio magistralis, Piano interpreta l’architettura come "l’arte di dare rifugio alle attività dell’uomo (...) l’arte di costruire la città e i suoi spazi, come le strade, le piazze, i ponti, i giardini. E, dentro la città, i luoghi di incontro. Quei luoghi di incontro che danno alla città la sua funzione sociale e culturale. Ma naturalmente non è tutto. Perché l’architettura è anche una visione del mondo. L’architettura non può che essere umanista, perché la città con i suoi edifici è un modo di vedere, costruire e cambiare il mondo”.

Tra i progetti più recenti: l´Istanbul Modern Museum (in corso di realizzazione dal 2016); il Tribunale di Parigi, completato nel 2018; l´Academy Museum of Motion Pictures a Los Angeles, la cui apertura è prevista per il 2019 e che sarà il più grande museo del mondo dedicato all´arte cinematografica.
Tra i molteplici riconoscimenti da segnalare la Legion d’Onore (1985), la medaglia d’oro dal Royal Institute of British Architects di Londra (1989) e il Premio Pritzker (1998).
Da segnalare inoltre la Fondazione Renzo Piano, ente no-profit costituito dall´architetto nel 2004 e che promuove varie attività nel mondo dell’architettura.

Piano è stato inoltre il primo italiano inserito dalla rivista TIME nella sua celebre classifica delle 100 persone più influenti al mondo (2006), è ambasciatore dell’UNESCO dal 2007 e senatore a vita dal 2013.
Moltissime le mostre che gli sono state dedicate, tra le quali Out of the blue a Bonn (1997); Renzo Piano: Architekturen des Lebens alla Neue Nationalgalerie a Berlino (2000); la monografica del 2007 alla Triennale di Milano in occasione dei 40 anni di attività dell’architetto e del suo studio e la recente Renzo Piano: The Art of Making Buildings alla Royal Academy a Londra (2018).

Nel 2018 il regista spagnolo Carlos Saura ha girato il documentario Renzo Piano: l´architetto della luce.
 
 
Renzo Piano opere e progetti famosi
 
- Academy Museum of Motion Pictures, Los Angeles (USA), 2019
- Tribunale, Parigi (Francia), 2018
- Polo universitario, Amiens (Francia), 2018
- New Toronto Courthouse, Toronto (Canada), 2016 - in corso
- Istanbul Modern Museum, Istanbul (Turchia), 2016 - in corso
- Paddington Square, Londra (Regno Unito), 2015 - in corso
- Whitney Museum of American Art, New York (USA), 2015
- Beirut History Museum, Beirut (Libano), 2015 - in corso
- Torre a Soho, New York (USA), 2014
- Emergency Children’s Surgery Center, Entebbe (Uganda), 2013 - in corso
- Ampliamento del Kimbell Art Museum, Fort Worth, Dallas (USA), 2013
- London Bridge Tower (The Shard), Londra (Regno Unito), 2012
- Astrup Fearnley Museum of Modern Art Oslo (Norvegia), 2012
- California Academy of Sciences, San Francisco (USA), 2008
- New York Times Building, New York (USA), 2007
- Paul Klee Zentrum, Berna (Svizzera), 2005
- Auditorium Parco della Musica, Roma (Italia), 2002
- Cité Internationale, Lione (Francia), 1995
- NEMO, Museo della Scienza e della Tecnica, Amsterdam (Olanda), 1997
- Beyler Foundation Museum, Riehen (Svizzera), 1997
- Aeroporto di Kansai, Osaka (Giappone), 1994
- Ristrutturazione stabilimento Lingotto, Torino (Italia), 1994
- Stazioni della Metropolitana, Genova (Italia), 1994
- Stadio San Nicola, Bari (Italia), 1989
- IBM Travelling Pavillion, Roma (Italia), 1986
- Collezione Menil, Houston, Texas (USA), 1986
- Progetto Laboratorio UNESCO, Otranto (Italia), 1979
- Ampliamento Istituto IRCAM, Parigi (Francia), 1977
- Centro Georges Pompidou, Parigi (Francia), 1977
- Padiglione italiano per l’Esposizione di Osaka (Giappone), 1970
- Padiglioni per la Triennale di Milano (Italia), 1966